- Scopri di più
Le Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026 entrano nella fase finale di preparazione a 100 giorni dall'inaugurazione
![]() |
| Timer digitale per il conto alla rovescia dei Giochi Olimpici Invernali di Milano-Cortina 2026 a Milano. (29 ottobre 2025 - Xinhua/Li Jing) |
Mercoledì 29 ottobre, a Palazzo Lombardia a Milano, si è tenuta una cerimonia per celebrare i 100 giorni all'apertura dei Giochi Olimpici Invernali di Milano-Cortina 2026, dove gli organizzatori hanno svelato i podi ufficiali dei Giochi Olimpici e Paralimpici e presentato 12 "tedofori digitali", a simboleggiare l'inizio della fase finale dei preparativi per l'evento.
I Giochi Invernali 2026 prenderanno inizio il 6 febbraio 2026 allo Stadio Olimpico di San Siro a Milano, con circa 2.900 atleti previsti. Saranno le prime Olimpiadi invernali per l'Italia a 20 anni da Torino 2006 e 70 anni dopo l'edizione del 1956 ospitata a Cortina d'Ampezzo.
Attilio Fontana, Presidente della Regione Lombardia, Giovanni Malagò, Presidente della Fondazione Milano-Cortina 2026, e l'Amministratore Delegato Andrea Varnier hanno partecipato alla cerimonia. Il Vicepresidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, è intervenuto in videoconferenza.
Fontana ha affermato che i Giochi rappresentano più di un evento sportivo, descrivendoli come un progetto nazionale unificante. "Oggi segna una tappa importante nel nostro percorso verso i Giochi. Con l'inaugurazione dei podi, accendiamo i riflettori sulle montagne e sulla vitalità della Lombardia. La staffetta della torcia olimpica attraverso la nostra regione non è solo simbolica: è un invito al mondo a scoprire i nostri paesaggi, la nostra ospitalità e la nostra cultura", ha affermato.
Malagò ha sottolineato che la sostenibilità, l'inclusione e l'impatto sociale a lungo termine sono al centro della preparazione dei Giochi. "Vogliamo che Milano-Cortina 2026 lasci un'eredità duratura. Oltre ai due mesi di gare, puntiamo a promuovere l'accessibilità, l'istruzione, la sostenibilità e la parità di genere attraverso iniziative a livello nazionale", ha concluso.
I podi svelati all'evento, progettati dalla Fondazione Milano-Cortina 2026 in collaborazione con lo studio italiano Cavaletti + Pagliariccio, combinano materiali in legno e metallo e presentano un design modulare adattabile a diverse discipline. Ogni podio può ospitare fino a dieci atleti e include rampe e bordi anticaduta per garantire la piena accessibilità ai concorrenti paralimpici.
L'evento ha anche annunciato 12 "tedofori digitali" - creatori di social media, attori, musicisti e chef - che condivideranno il percorso della staffetta della torcia attraverso piattaforme online. Per la prima volta nella storia delle Olimpiadi, questi ambasciatori digitali fungeranno da "tedofori virtuali", utilizzando i social media per connettere il pubblico globale con lo spirito dei Giochi e per estendere la partecipazione oltre i confini fisici.
La fiamma olimpica verrà accesa a Olimpia, in Grecia, il 26 novembre e inizierà il suo viaggio di 63 giorni attraverso l'Italia da Roma il 6 dicembre, prima di arrivare allo stadio di San Siro per la cerimonia di apertura il 6 febbraio. Oltre 10.000 tedofori prenderanno parte alla staffetta.
people.cn © People's Daily Online




