Un nuovo capitolo per le relazioni tra Cina e Repubblica di Corea

(CRI Online)lunedì 03 novembre 2025
Un nuovo capitolo per le relazioni tra Cina e Repubblica di Corea

La sera del primo novembre, il Presidente cinese Xi Jinping è rientrato a Beijing dopo aver partecipato al 32° incontro dei leader economici dell'APEC e aver compiuto una visita di Stato in Repubblica di Corea. Si è trattato della prima visita di Xi Jinping nel Paese dopo undici anni, una "visita al vicino" per consolidare l'amicizia, nonché del primo incontro tra il Presidente cinese e quello sudcoreano Lee Jae-myung dal suo insediamento. Il risultato principale di questo viaggio è stato la riaffermazione del partenariato di cooperazione strategica tra Cina e Republica di Corea.

Il Presidente Xi Jinping ha avanzato una proposta in quattro punti per aprire un nuovo capitolo nelle relazioni tra Cina e Repubblica di Corea: Rafforzare la comunicazione strategica e consolidare le fondamenta della fiducia reciproca; Approfondire la cooperazione reciprocamente vantaggiosa e stringere i legami di interesse; Migliorare i sentimenti tra i popoli e promuoverne la comprensione; Intensificare la collaborazione multilaterale e promuovere congiuntamente la pace e lo sviluppo. Il Presidente sudcoreano Lee Jae-myung ha affermato che la parte sudcoreana attribuisce grande importanza alle relazioni con la Cina e che intende lavorare insieme alla parte cinese per promuovere uno sviluppo più ampio delle relazioni di cooperazione amichevole bilaterale.

La fiducia politica è il fondamento delle relazioni sino-sudcoreane. La cooperazione economico-commerciale rappresenta la base delle relazioni bilaterali. Nel 2024, il volume commerciale bilaterale ha raggiunto i 328,08 miliardi di dollari, registrando, nonostante le avversità, una crescita del 5,6%.

Nel corso della sua visita, il Presidente Xi Jinping ha sottolineato l'impegno a espandere con fermezza l'apertura di alto livello e a condividere le opportunità di sviluppo con tutti i Paesi del mondo. La firma di oltre dieci documenti di cooperazione nei settori di economia, finanza, agricoltura, applicazione della legge, scienza, tecnologia e media dimostra pienamente la ricchezza, la vitalità e le ampie prospettive della collaborazione bilaterale. La comprensione tra i popoli svolge un ruolo fondamentale nello sviluppo delle relazioni bilaterali.

Il prossimo anno, la Repubblica di Corea passerà il testimone alla Cina e questa diventerà per la terza volta il Paese ospitante dell'APEC. Insieme a tutte le parti, Repubblica di Corea inclusa, la Cina promuoverà lo sviluppo dell'Area di Libero Scambio Asia-Pacifico e l'integrazione economica regionale, lavorando insieme per costruire una comunità dell'Asia-Pacifico. In questo nuovo punto di partenza, Cina e Repubblica di Corea - vicini irrevocabili e partner cooperativi inseparabili - si impegneranno insieme per attuare gli importanti consensi raggiunti dai due capi di Stato, mantenendo frequenti scambi. Ciò non solo apporterà benefici ai due popoli, ma infonderà anche un'energia positiva alla pace e alla prosperità dell'Asia-Pacifico e del mondo intero.

(Web editor: Wu Shimin, Renato Lu)

Foto