- Scopri di più
La robotica cinese ruba la scena al Web Summit di Lisbona
| Un robot di Unitree Robotics interagisce con i partecipanti al Web Summit di Lisbona, Portogallo. (12 novembre 2025 - Xinhua) |
Lo stand espositivo di Unitree Robotics al Web Summit di Lisbona di quest'anno era più simile a un palco da concerto in miniatura, con una folla di persone disposte su diversi livelli che osservavano un agile robot umanoide stringere la mano ai visitatori, inchinarsi, dare pugni in aria e infine esibirsi in una coreografia sotto luci lampeggianti.
Rodriguez, fondatore di una startup spagnola, si è fatto avanti per stringere la mano al robot, posare per le foto e ondeggiare seguendo i suoi passi di danza improvvisati. "Avevo visto robot cinesi solo online. Questa è la prima volta che ne vedo uno dal vivo: è incredibile", ha affermato.
"Lo adoro!" ha esclamato Eliano Marques, a capo di una startup locale di dati e intelligenza artificiale (IA), ridendo mentre abbracciava il robot. Impressionato, ha deciso all'istante di ordinarne due unità. "Il futuro della robotica è in Cina. Vogliamo una collaborazione approfondita e a lungo termine con Unitree."
Secondo Wang Zhe, responsabile regionale di Unitree, il distributore portoghese dell'azienda ha ricevuto numerose richieste durante il summit e ha già venduto decine di robot a livello locale. "Ce ne saranno altri", ha aggiunto con sicurezza.
L'entusiasmo per i robot di Unitree riflette la crescente attenzione che l'innovazione cinese sta ricevendo in tutto il mondo, nonché lo slancio della cooperazione digitale tra Cina e Portogallo.
Il Web Summit di quest'anno ha ospitato, per la prima volta, anche un China Summit, con palchi e programmi esclusivi che hanno messo in luce i progressi della Cina nell'intelligenza artificiale e nella trasformazione industriale.
Un momento clou è stata la presenza di una delegazione di aziende tecnologiche cinesi, tra cui Huawei, Alibaba, Tencent e Unitree, alla loro prima apparizione collettiva al Web Summit.
"Queste aziende rappresentano la vitalità e il potenziale del commercio e dell'economia digitale cinesi. Sono venute con sincerità, alla ricerca di una cooperazione reciprocamente vantaggiosa e di uno sviluppo condiviso", ha affermato Zhu Guangyao, funzionario del Ministero del Commercio cinese.
Nell'area espositiva dedicata alla Cina, Huawei ha presentato le sue competenze leader nell'intelligenza artificiale e nel cloud computing; Tencent ha attirato l'attenzione del pubblico con una piattaforma di progettazione per la stampa 3D; Alibaba ha presentato la sua offerta globale in cloud computing, intelligenza artificiale, big data e servizi aziendali.
Molti visitatori europei hanno affermato che le tecnologie e i prodotti esposti dalle aziende cinesi erano più aperti e maturi di quanto si aspettassero.
Joana Gaspar, membro del consiglio esecutivo dell'Agenzia Portoghese per gli Investimenti e il Commercio Estero (AICEP), ha sottolineato che la Cina ha una portata industriale e tecnologica di rilievo, mentre il Portogallo vanta una solida esperienza nei cluster di innovazione regionali e nell'integrazione tra industria, università e ricerca.
"Questa relazione altamente complementare può favorire un'innovazione congiunta con un impatto globale", ha affermato.
Il Portogallo spera di approfondire la cooperazione con la Cina in settori quali la transizione energetica, la mobilità verde, la produzione intelligente, la tecnologia digitale, la salute e le scienze della vita, ha aggiunto Gaspar.
people.cn © People's Daily Online



