- Scopri di più
Xiaomi alimenta la crescita dei veicoli elettrici attraverso la produzione intelligente (3)
![]() |
Veicolo elettrico presso la fabbrica automobilistica Xiaomi di Beijing, capitale della Cina. (16 giugno 2025 - Xinhua/Zheng Huansong) |
All'interno di un'officina presso la fabbrica di veicoli elettrici (EV) del gigante tecnologico cinese Xiaomi, la scena è in netto contrasto con ciò che ci si potrebbe aspettare di vedere in una fabbrica.
Con pochi operai in vista, i bracci robotici si muovono con precisione e velocità, assemblando senza problemi i componenti della carrozzeria. I robot mobili autonomi (AMR) si muovono sul pavimento, trasportando efficientemente i materiali alle stazioni designate.
Xiaomi è entrata nel mercato dei veicoli elettrici nel 2021, aprendo una fabbrica all'avanguardia di circa 720.000 metri quadrati nell'Area di Sviluppo Economico-Tecnologico di Beijing, nota anche come Beijing E-Town, un polo di innovazione chiave per l'industria cinese della guida autonoma. L'azienda, nuova arrivata sul mercato, ha presentato il suo modello SU7 a marzo 2024.
Ogni 76 secondi, un nuovo veicolo Xiaomi esce dalla linea di produzione dello stabilimento, con oltre 700 robot operativi 24 ore su 24 per consentire la completa automazione di processi chiave come la pressofusione su larga scala.
La fabbrica incarna la visione di Xiaomi per una produzione intelligente, in cui le macchine intelligenti assumono un ruolo guida e l'automazione alimenta sia la qualità sia l'efficienza.
Per Lei Jun, fondatore e presidente di Xiaomi, l'importanza di investimenti costanti nell'innovazione è evidente.
"Fedele al nostro incrollabile principio di 'la tecnologia come fondamento', Xiaomi ha investito oltre 100 miliardi di yuan (circa 13,93 miliardi di dollari) in ricerca e sviluppo negli ultimi cinque anni, compiendo progressi significativi in molte competenze chiave. Nei prossimi cinque anni, prevediamo di investire altri 200 miliardi di yuan per raggiungere nuovi traguardi nella tecnologia hardware di nuova generazione a livello globale", ha affermato Lei.
"Negli ultimi cinque anni, abbiamo perseguito con fermezza la nostra strategia di fascia alta", ha osservato Lei, aggiungendo che, nonostante l'intensa concorrenza nel mercato automobilistico, Xiaomi rimane impegnata in una visione a lungo termine, rafforzando la propria competitività di base, soddisfacendo le diverse esigenze dei consumatori e avanzando lungo la catena del valore in stretta collaborazione con i partner del settore in un mercato ampio e in rapida evoluzione.
Da marzo 2024, Xiaomi ha consegnato oltre 250.000 veicoli, affermandosi rapidamente come attore chiave nel mercato cinese dei veicoli a nuova energia in rapida crescita, sfruttando una produzione intelligente avanzata e un contesto politico favorevole per alimentare la sua rapida ascesa.
"Xiaomi deve la sua crescita e il suo successo al terreno fertile per l'innovazione che Beijing offre", ha affermato Lei. "Ambienti favorevoli e solide politiche hanno favorito un gruppo di aziende innovative come Xiaomi, consentendo loro di avanzare su nuovi percorsi di sviluppo".
I dati mostrano che l'intensità di ricerca e sviluppo di Beijing, misurata come rapporto tra la spesa totale in ricerca e sviluppo e il PIL, è rimasta superiore al 6% per sei anni consecutivi, a dimostrazione del forte impegno della città per l'innovazione. Questa dedizione è riconosciuta anche a livello globale: secondo un rapporto pubblicato all'inizio di quest'anno, Beijing si colloca tra le prime 10 città al mondo per l'innovazione.
Il rapporto, pubblicato a gennaio, è stato redatto dallo Shenzhen International Science and Technology Information Center, dal Center for Industrial Development and Environmental Governance dell'Università Tsinghua e dalla società di pubblicazione di ricerche e analisi dati Elsevier.
"La produzione manifatturiera è il fondamento della nostra nazione e la pietra angolare di un Paese forte. Come contributori e beneficiari dello sviluppo manifatturiero cinese, puntiamo non solo a portare i vantaggi della tecnologia ai consumatori, ma anche a continuare a progredire sulla strada dell'innovazione", ha osservato Lei.
people.cn © People's Daily Online