Xi Jinping pronuncia importante discorso al secondo Vertice Cina-Asia Centrale

(CRI Online)mercoledì 18 giugno 2025
Xi Jinping pronuncia importante discorso al secondo Vertice Cina-Asia Centrale

Nel pomeriggio del 17 giugno si è svolto presso il Palazzo dell'Indipendenza di Astana il secondo vertice Cina-Asia Centrale. L'incontro è stato presieduto dal Presidente kazako Kassym-Jomart Tokayev, con la partecipazione del Presidente cinese Xi Jinping, del Presidente kirghiso Sadyr Japarov, del Presidente tagiko Emomali Rahmon, del Presidente turkmeno Gurbanguly Berdimuhamedow e del Presidente uzbeko Shavkat Mirziyoyev. In un clima amichevole, i leader hanno fatto il bilancio dei risultati conseguiti nella cooperazione tra Cina e Asia Centrale dal Vertice di Xi'an, delineando una roadmap futura e impegnandosi insieme a promuovere lo spirito sino-centroasiatico, a mantenere un'amicizia duratura di buon vicinato e a conseguire nuovi traguardi nella costruzione della comunità sino-centroasiatica dal futuro condiviso.

Dopo la foto di gruppo tra Xi Jinping e i leader centroasiatici, il Presidente cinese ha pronunciato un discorso programmatico intitolato "Valorizzare lo spirito sino-centroasiatico e promuovere lo sviluppo qualitativo della cooperazione regionale".

Il Presidente cinese ha ricordato come due anni fa, riuniti a Xi'an, i leader abbiano elaborato congiuntamente la "Visione di Xi'an" per la cooperazione tra Cina e Asia Centrale. Nel biennio trascorso, è stata approfondita la costruzione congiunta della "Belt and Road" con i Paesi centroasiatici, la cooperazione globale è progredita e si sono gradualmente formate le strutture complete del meccanismo Cina-Asia Centrale. Gli accordi del primo Vertice sono stati attuati, il percorso collaborativo si è ampliato progressivamente mentre l'amicizia reciproca ha continuato a fiorire.

Xi Jinping ha sottolineato come la cooperazione affondi le radici in oltre duemila anni di scambi amichevoli, si sia consolidata da oltre trent'anni di unità e fiducia reciproca dall'instaurazione delle relazioni diplomatiche, e si sia sviluppata mediante apertura e benefici condivisi nell'epoca contemporanea. Grazie ad una pratica prolungata, è stato sviluppato e plasmato lo "Spirito sino-centroasiatico", caratterizzato da "rispetto, fiducia, beneficio e sostegno reciproci, promuovendo una modernizzazione comune mediante uno sviluppo di alta qualità".

Questo spirito si articola in quattro principi: persistere nel reciproco rispetto e nel trattamento paritario, riconoscendo l'uguaglianza di tutte le nazioni indipendentemente dalle loro dimensioni, gestendo le questioni attraverso la consultazione e adottando decisioni mediante consenso unanime; persistere nel rafforzare la fiducia reciproca e l'armonia, salvaguardando con fermezza l'indipendenza nazionale, la sovranità, l'integrità territoriale e la dignità nazionale, astenendosi da qualunque azione che possa compromettere i reciproci interessi fondamentali; persistere nel mutuo beneficio e nello sviluppo comune, fungendo da partner privilegiati gli uni per gli altri, creando opportunità di crescita reciproca, tutelando gli interessi di tutte le parti e realizzando una coesistenza vantaggiosa per tutti; persistere nell'aiuto reciproco e nella condivisione di un futuro comune, supportando in maniera condivisa i percorsi di sviluppo adeguati alle condizioni nazionali specifiche, per affrontare unitamente rischi e sfide e preservare insieme la sicurezza e la stabilità regionale. Lo "Spirito sino-centroasiatico" fornisce una guida importante per l'amicizia e la cooperazione tra le generazioni, pertanto è essenziale aderirvi costantemente e promuoverlo senza sosta.

Durante il vertice è stata annunciata la sottoscrizione di 12 accordi di cooperazione in settori quali la costruzione congiunta della "Belt and Road", l'agevolazione degli scambi interpersonali, i minerali sostenibili, la facilitazione commerciale, la connettività, il settore industriale e quello doganale. Nel corso dell'evento, la Cina e i cinque Paesi centroasiatici hanno firmato molteplici accordi di gemellaggio, superando il traguardo di 100 città gemellate.

Xi Jinping ha inoltre partecipato, insieme ai leader centroasiatici, alle cerimonie inaugurali del Centro di Cooperazione Cina-Asia Centrale per la riduzione della povertà, del Centro per gli Scambi e la Cooperazione Educativa, del Centro di Cooperazione per la Prevenzione della Desertificazione e della piattaforma di cooperazione per la facilitazione commerciale.

Le parti hanno concordato che la Cina ospiterà il terzo Vertice Cina-Asia Centrale, previsto per il 2027.

(Web editor: Feng Yuxin, Renato Lu)

Foto